
Convegno di aggiornamento tecnico sulle zanzare - 31 Marzo 2021
Seminario di aggiornamento tecnico sulle zanzare.
Seminario di aggiornamento tecnico sulle zanzare.
La Regione Emilia-Romagna coordina il Progetto “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi nella Rete Città sane”, finanziato dal Ministero della Salute-CCM e finalizzato al miglioramento della capacità di gestione, a livello regionale e locale, del rischio arbovirosi.
In ambito privato è molto frequente il ricorso agli interventi adulticidi per garantirsi una maggiore possibilità di fruizione dei giardini e delle aree esterne alle abitazioni, spesso sottovalutando gli effetti dannosi correlati all’esposizione ai principi attivi utilizzati.
Partendo dalle schede di rendicontazione che i Comuni dell’Emilia-Romagna compilano annualmente per richiedere i contributi regionali relativi alle attività di lotta contro le zanzare, è stato possibile ricavare dati utili per descrivere quali prodotti antilarvali vengono utilizzati in Regione per la lotta alla Zanzara Tigre.
Nella scorsa primavera le attività del progetto di sistema “Contrasto alla zanzara tigre” per l’anno scolastico 2019-2020 hanno subito una battuta d’arresto a causa del lockdown imposto dalla pandemia da Coronavirus.
Le attività di sorveglianza integrata della circolazione di West Nile virus svolte nel 2020, come definite dal Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi, hanno fornito dati importanti per delineare la situazione epidemiologica in riferimento alla circolazione del virus in Emilia-Romagna.
Anche nel 2020, il Sistema regionale di sorveglianza delle malattie infettive (aggiornamento al 12/11/2020) ha rilevato in Emilia-Romagna casi confermati o probabili di malattie trasmesse da Zanzara Tigre.
L’attività di monitoraggio ordinario mediante ovitrappole per la stagione estiva 2020, condotta regolarmente da fine maggio ad inizio ottobre, ha fornito importanti dati per definire l’andamento dell’infestazione di Aedes albopictus in Emilia-Romagna come utile supporto alle attività di lotta.
È in corso questa settimana l’ultima raccolta del monitoraggio estivo 2020 che vede gli operatori impegnati in campo nei 10 Comuni capoluogo della Regione. Contemporaneamente alla raccolta e consegna delle listelle estive, saranno lasciate nelle loro postazioni le 110 ovitrappole per la sorveglianza durante il periodo invernale.