NEWS E EVENTI

Seminario sulla gestione integrata e sostenibile delle zanzare - 02/03 Dicembre 2021

Seminario sulla gestione integrata e sostenibile delle zanzare - 02/03 Dicembre 2021

Durante il seminario “Gestione integrata e sostenibile delle zanzare” si farà il punto della situazione degli sviluppi dei prodotti e delle tecniche per il monitoraggio e il controllo larvicida ed adulticida delle zanzare, con focus dedicato anche all’impiego dei prodotti repellenti, passando dai mutamenti climatici fino ad arrivare al ruolo dei controlli di qualità sui servizi di disinfestazione.

Dati riassuntivi del monitoraggio regionale di Aedes albopictus aggiornato al 2021

Dati riassuntivi del monitoraggio regionale di Aedes albopictus aggiornato al 2021

Sono state gestite 755 ovitrappole in 10 Comuni capoluogo mantenendo le postazioni degli anni precedenti e ricavando così ulteriori dati che si aggiungono alla serie di dati storici disponibili a partire dal 2008.

Passaggio al monitoraggio invernale di zanzara tigre

Passaggio al monitoraggio invernale di zanzara tigre

Lunedì 11 ottobre si è svolta l’ultima raccolta estiva delle listelle utilizzate per monitorare la popolazione di Zanzara Tigre mediante ovitrappole. In questa fase gli operatori hanno lasciato in campo le 110 ovitrappole che vengono monitorate anche durante il periodo ottobre – maggio.

Nuovo studio sulla dispersione di femmine di Zanzara Tigre infette da arbovirus

Nuovo studio sulla dispersione di femmine di Zanzara Tigre infette da arbovirus

E’ stato pubblicato recentemente su International Journal of Tropical Insect Science, uno studio retrospettivo condotto dal Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli” in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2021: confronto con i dati storici (aggiornamento ad Agosto 2021)

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2021: confronto con i dati storici (aggiornamento ad Agosto 2021)

Prosegue l’aggiornamento sull’attività di monitoraggio ordinario della Zanzara Tigre mediante le 755 ovitrappole distribuite sul territorio delle 10 città capoluogo e monitorate seguendo il calendario predisposto all’inizio della stagione.

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2021: confronto con i dati storici (aggiornamento a Luglio 2021)

Densità di Zanzara Tigre nell’estate 2021: confronto con i dati storici (aggiornamento a Luglio 2021)

Il monitoraggio estivo della Zanzara Tigre prosegue regolarmente nelle 10 città capoluogo secondo il calendario predisposto all’inizio della stagione che, a partire da fine maggio, prevede la raccolta delle listelle con cadenza quindicinale, impiegando complessivamente 755 ovitrappole.

A Bologna e Russi attività innovative in applicazione del Progetto Arbovirosi e Rete Città Sane

A Bologna e Russi attività innovative in applicazione del Progetto Arbovirosi e Rete Città Sane

Quest’anno hanno preso il via le attività nei Comuni di Bologna e Russi nell’ambito del progetto “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi nella Rete Città sane” coordinato dalla Regione Emilia-Romagna.

Dati del monitoraggio zanzare come indicatore d’impatto dei cambiamenti climatici

Dati del monitoraggio zanzare come indicatore d’impatto dei cambiamenti climatici

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) ha attivato recentemente un Gruppo di Lavoro sul tema degli “impatti, vulnerabilità e adattamento ai cambiamenti climatici”, coordinato da ISPRA, con l’obiettivo di definire un set di indicatori di impatto a livello nazionale e regionale e supportare così il processo decisionale in tema di adattamento ai cambiamenti climatici.

Previsione dell’andamento stagionale di Zanzara Tigre per il 2021 in Emilia-Romagna

Previsione dell’andamento stagionale di Zanzara Tigre per il 2021 in Emilia-Romagna

Grazie all’applicazione di un modello matematico di previsione della media stagionale di Zanzara Tigre, è possibile effettuare una previsione sui livelli di densità anche per la stagione 2021.